Mirko Ibahi Bahis, Paolo Barti
Incontro
Abitare la storia
29 ottobre 2025, ore 10.30
Ingresso gratuito su registazione
In occasione di Milano Arch Week 2025, proponiamo una giornata di studio sul ruolo dell’architettura nelle trasformazioni urbane e sociali, con focus sui lasciti del colonialismo italiano e internazionale. L’iniziativa intreccia narrazioni individuali e collettive per riflettere criticamente sull’abitare contemporaneo e sull’eredità culturale, interrogando architettura e urbanistica come dispositivi che storicamente producono disuguaglianze. Il progetto, interdisciplinare e partecipativo, prevede workshop e seminari come pratiche di conoscenza situata. Rifiutando una visione univoca dello spazio urbano, mira a immaginare nuove forme di abitare e attivare letture critiche del paesaggio, anche oltre i confini del museo, in collaborazione con realtà come NABA, promuovendo una riflessione transdisciplinare nei percorsi artistici, curatoriali e didattici.
Il Cantiere è un centro sociale attivo a Milano dal 2001. Promuove pratiche artistiche, politiche e mutualistiche in una prospettiva antifascista e transfemminista.
Tiziana Villani è filosofa e docente presso Paris 8 e NABA. Dirige le edizioni Eterotopia France e le collane Millepiani. Si occupa di ecologia politica, corpo e urbanistica. Tra i suoi testi principali: Athena Cyborg (1995), Ecologia politica (2013), Corpi mutanti (2018).
Marco Scotini è curatore e teorico tra i più influenti in Italia. È direttore artistico di NABA e curatore del programma espositivo del PAV di Torino. Ha collaborato con Documenta, MAXXI, Castello di Rivoli, Biennale di Venezia e Yinchuan. Tra i suoi libri: Artecrazia (2021), Utopian Display (2019), Politiques de la Végétation (2019)
...altro
Crediti
Parte di: Milano Arch Week 2025
A cura di: Mirko Ibahi Bahis e Paolo Barti
Mostra sugli Studi delle proporzioni, allestimento dell'architetto Francesco Gnecchi-Ruscone, esposto nella mostra Studi sulle proporzioni
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi
Veduta della Torre Littoria