– 15% SULLA MEMBERSHIP
Sconto sulla membership con il codice SPRING15 fino al 12 maggio 2025.
Triennale Milano
Dietro al telaio, nel laboratorio di Tessitura, a Dessau, 1928 © Bauhaus-Archiv Berlin
Presentazione volume

494 – Bauhaus al femminile 475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa di Anty Pansera

11 gennaio 2022, ore 18.30
Un incontro per presentare il libro 494 – Bauhaus al femminile. 475 studentesse, 11 docenti, 6 donne intorno a Gropius, 1 manager, 1 fotografa di Anty Pansera, edito da Nomos Edizioni. Ne discutono con l'autrice Francesca Pellicciari, fondatrice di pupilla grafik e co-curatrice della mostra Saul Steimberg. Milano New York, e Annalisa Rosso, contemporary design specialist, Direttore editoriale del nuovo progetto digitale del Salone del Mobile.Milano, insieme a Mariateresa Chirico, Daria Grimaldi e Giovanna Cassese, moderate da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano.
Il libro di Anty Pansera rappresenta non solo una puntuale ricerca archivistica e un’analisi storico-critica sulle “ragazze” che hanno frequentato e segnato con la loro presenza il Bauhaus - una comunità che in soli quattordici anni ha saputo lasciare un segno indelebile nella cultura di progetto mondiale –, ma anche un tassello fondamentale che si aggiunge al mosaico di un tema storico e ancora di scottante attualità, come la disparità di genere in campo artistico-creativo. L’autrice ricerca e ritrae tutte le 494 donne e le loro – talvolta incredibili – storie personali oltre che artistiche, togliendo le meno note dall’oblio e restituendone biografie partecipate e inedite.
...altro
Info
Con gli inteventi di: Anty Pansera, Francesca Pellicciari, Annalisa Rosso. Con la partecipazione di: Mariateresa Chirico, Daria Grimaldi e Giovanna Cassese. Modera: Marco Sammicheli
Crediti
Cover: Dietro al telaio, nel laboratorio di Tessitura, a Dessau, 1928 © Bauhaus-Archiv Berlin

Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Sculture piramidali di Lynn Chadwick, nell’allestimento del Grande numero: l’intervento figurativo a grande scala
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta notturna del Palazzo dell'Arte ripreso dalla Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Veduta della Torre Littoria
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari