Per gentile concessione
Festival
Del Sarenge Festival di arte romanì
15 dicembre 2023, ore 18.00
Attraverso le opere di giovani artisti rom e sinti, il primo festival di arte romanì vuole condividere, dare a tutti – del sarenge in romanès – le espressioni culturali e artistiche che le due popolazioni propongono a loro stesse come affermazione di un’identità culturale autonoma e a tutti come un terreno di incontro, di conoscenza e di dialogo.
Programma
18-19.30
Una lettura spettacolo con Dijana Pavlovic, Paolo Cagna Ninchi, Toni Deragna, Albert Calderaru al violino, Gabriele Guarneri alla tastiera per presentare la biografia in versi Gina Ranjicič. Una poetessa rom.
20.00
Proiezione del video Baktalo Romano Dives – quando la Terapeutica Artistica incontra l’arte romanì. Le docenti Isabella Maj e Silvia Mornati spiegano le azioni condivise progettate per il corso biennale specialistico di Terapeutica Artistica dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
Spettacolo per bambini e adulti The Gipsy Marionettist con Rasid Nikolic.
Proiezione del documentario Il villaggio delle rose di Hanna Heilborn, a cui segue dibattito con la presenza della regista e dei protagonisti Dijana Pavlovic e la famiglia di Iaio Deragna, uno dei protagonisti del documentario.
Ingresso principale sul fronte ovest del Palazzo dell'Arte
Lampadario "carciofo" di Poul Henningsen, nella sezione della Danimarca
Installazione luminosa "Luce spaziale" di Lucio Fontana sul soffitto dello Scalone d’onore. Nel vestibolo del primo piano, decorazione parietale di Bruno Cassinari
Interno del Tunnel Pneu, progetto di Jonathan De Pas, Donato D’urbino e Paolo Lomazzi